Alambicco Lab
OLIO ESSENZIALE DI OUD BIANCO 5 ML
OLIO ESSENZIALE DI OUD BIANCO 5 ML
Il nostro olio essenziale di OUD Bianco è distillato a vapore dal durame scuro e aromatico dagli alberi di Aquilaria malaccensis (Aquilaria agallocha sinonimo), conosciuto anche come Agarwood o Oudh, a seconda della qualità del legno e del paese di origine. In pochi casi, la pianta viene infettata da un fungo parassita (Phialophora parasitica). Prima dell'infezione, il durame è inodore, relativamente chiaro e di colore pallido; man mano che l'infezione progredisce, l'albero infetto, inizia a produrre un'oleoresina scura e aromatica al fine combattere e liberarsi del fungo che satura il legno. Questo legno ricco di resina viene quindi distillato per ottenere il raro e ambitissimo olio essenziale di OUD Bianco. Con le sue note sensuali, radiose, agrodolci, coriacee e animali, l'olio essenziale di OUD Bianco è molto apprezzato per il suo aroma ineguagliabile. Nella tavolozza del profumiere viene spesso utilizzato come nota di base nelle miscele di profumi poiché fornisce profondità ed equilibrio al profilo aromatico complessivo. E' un ottimo fissativo.
In Aromaterapia, l'olio essenziale di OUD Bianco è spesso utilizzato per aiutare a gestire l'ansia e la depressione situazionali. Questo olio essenziale può aiutare a rimuovere l'energia dannosa, incoraggiare la chiarezza mentale e supportare una maggiore consapevolezza personale.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro

Descrizione Approfondita
Il nostro olio essenziale di OUD, è distillato a vapore dal durame scuro e aromatico raccolto eticamente di alberi sempreverdi Aquilaria malaccensis che che crescono in una piantagione di foresta tropicale selvaggia in India. L'Agarwood è anche noto come Aloeswood, Eaglewood, Kyara, Ood, Oudh o Ud e molti altri nomi, a seconda della qualità del legno e del paese di origine. Con le sue note sensuali, radiose, agrodolci, coriacee e animali, l'olio essenziale di OUD è molto apprezzato per il suo aroma ineguagliabile.
L'Agarwood è un durame resinoso scuro che si forma negli alberi sempreverdi Aquilaria originari del sud-est asiatico quando vengono infettati da un fungo parassita. Prima dell'infezione, il durame è inodore, relativamente chiaro e di colore pallido; man mano che l'infezione progredisce, l'albero infetto produce oleoresina scura e aromatica per liberarsi del fungo che satura il legno. Questo legno ricco di resina viene quindi distillato per ottenere il raro e ambitissimo olio essenziale di OUD (Agarwood).
PER L'AROMATERAPIA
l'olio essenziale di Agarwood (Oud) è spesso utilizzato per aiutare a gestire l'ansia e la depressione situazionali. Questo olio essenziale può aiutare a rimuovere l'energia dannosa, incoraggiare la chiarezza mentale e supportare una maggiore consapevolezza personale.
INFORMAZIONI
Nome botanico: Aquilaria malaccensis
Nome INCI: Aquilaria Malaccensis Wood Oil
Origine: Isole Malacche, India
Estrazione: Distillazione a corrente di vapore
Parte utilizzata: Legno (durami)
Nota: Base
Parola chiave in aromaterapia sottile:
QUALITA'
Gli oli essenziali sono estratti di fiori, piante, frutti radici e piante. Sono ricchi di potenti principi attivi naturali in quantità molto elevate con una composizione chimica complessa. Selezioniamo oli essenziali puri e naturali al 100%. Ogni singolo lotto è corredato da “dossier” tecnici con analisi specifiche realizzate in laboratori qualificati nello stretto e rigoroso rispetto delle vigenti norme Europee. Le analisi accurate danno ampia garanzia per gli utilizzi degli oli essenziali anche in Aromaterapia, una branca della moderna fitoterapia e di origine antichissima che agisce sul benessere del corpo della psiche e dell’anima
AVVERTENZE
Gli oli essenziali sono sostanze concentrate e non vanno usati puri ma diluiti in un olio vegetale. Evitare il contatto con occhi e mucose. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Per l’utilizzo in gravidanza e nei bambini o comunque per periodi prolungati si consiglia di sentire il parere del medico o di un aromaterapeuta esperto. Alcuni oli sono fotosensibilizzanti, quindi si consiglia di non esporsi al sole le 24 ore successive all’applicazione (esempio: agrumi, angelica, finocchio, sandalo, verbena).